FRANCESCO LOJACONO
(Palermo, 1838 – 1915)
La valle dell’Oreto, 1865-1870 circa
olio su tela, 85 × 150 cm.
firmato in basso a sinistra ‘F. Lojacono’
Note: Opera esposta a Vienna e Parigi nel 1870. Opera accompagnata da parere verbale di autenticità da parte del nipote Francesco Lojacono. Cornice coeva dorota. Opera con cornice coeva
Provenienza: Collezione Siciliana, conservata presso Fondazione “L’immacolata” per l’Arte e la Cultura
La tela proviene da una collezione siciliana, ed è stata confermata dal parere verbale di autenticità da parte del nipote Francesco Lojacono. La scena, ripresa frontalmente, rappresenta un La Valle dell’Oreto (Palermo), eseguita dall’artista Francesco Lojacono (Palermo, 1838 – 1915). Il grande dipinto, infatti, appartiene al genere delle vedute realizzate dal maestro tra il 1865 e il 1870, come: Veduta di monte Catalfano, 1865-1870 circa (olio su tela, 45 x 109 cm, firmato in basso a sinistra “F. Lojacono”, Civica Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo, inv. 490, Palermo); Veduta dell’Acquasanta, 1865-1870 circa (olio su tela, 48 x 117 cm, firmato in basso a destra “F. Lojacono”, Fondazione Banco di Sicilia, Palermo); Palermo e il monte Pellegrino da un terrazzo, 1865-1870 circa (olio su tela, 40,4 x 78 cm, firmato in basso a destra “F. Lojacono fece”, collezione privata); Conca d’oro, 1865-1870 circa (olio su tela applicata su tavola, 46 x 111 cm, firmato in basso a destra “F. Lojacono”, collezione privata, courtesy Luca Lauldi); Palermo e Monte Pellegrino, 1874 (olio su tela, 41 x 94 cm, firmato e datato in basso a destra “F. Lojacono 74”, vendita Sotheby’s, Londra, del 20 novembre 2013, lotto 1, aggiudicazione € 88.797); Veduta di Palermo (olio su tela, 56 x 98 cm, firmato in basso a destra “F. Lojacono”, vendita Pandolfini casa d’asta, Firenze, asta n. 1013, del 2 febbraio 2021, lotto 59, aggiudicazione € 32.500); Veduta del Golfo di Palermo (olio su tela, 58 x 99 cm, firmato in basso a destra “F. Lojacono”, vendita Wannenes, Genova, asta del 29 maggio 2012, lotto 204, aggiudicazione € 50.000);Veduta di Acqusanta, Palermo, 1869 (olio su tela, 45 x 104 cm, firmato e datato in basso a destra “F. Lojacono 1869”, vendita Sotheby’s, Londra, del 20 novembre 2011, lotto 188, aggiudicazione € 96.867) e Bagno a Mondello, 1874, (olio su tela, 40 x 79 cm, firmato e datato in basso a sinistra “F. Lojacono ‘74”, vendita Asta Boetto Srl, Genova, del 5 marzo 2024, lotto 209, aggiudicazione € 24.800).
Francesco Lojacono, nato a Palermo 1838, è considerato tra i più importanti pittori dell’Ottocento italiano. Fu principalmente un paesaggista. Trasferitosi a Napoli nel 1856 entrò nella scuola dei fratelli Palizzi ma durante alcuni viaggi in Toscana fu influenzato anche dalla scuola dei macchiaioli. Nel 1870 espose il dipinto La Valle dell’Oreto a Vienna a Parigi e due anni dopo fu nominato Professore di Paesaggio all’Accademia di Belle arti di Napoli. Nel 1874 le sue opere furono esposte a Bordeaux. Francesco Lojacono si guadagnò il soprannome di “Ladro del Sole” (o Pittore del Sole) per la capacità di dare luminosità alle sue opere. Continua a leggere … Scheda