Pietro Novelli, detto Il Monrealese

PIETRO NOVELLI detto IL MONREALESE
(Monreale, 1602 โ€“ Palermo, 1643)
Vecchia
Olio su carta applicata su tela, cm. 34 x 23,5

Note: Si ringrazia Franco Paliaga e Vincenzo Abbate per l’attribuzione

Pubblicazione:
โ€ข F. Paliaga, in I MITI E IL TERRITORIO nella Sicilia dalle mille culture. Lโ€™Influenza di Caravaggio e dei Fiamminghi nella pittura meridionale, catalogo della mostra (Salemi, Castello Normanno-Svevo, 9 agosto โ€“ 25 ottobre 2015) a cura di Franco Paliaga, Pontedera, 2015, Bandecchi & Vivaldi, pp. 40-41, nยฐ 7;
โ€ข F. Paliaga, in Un modelletto di Pietro Novelli, detto il Monrealese per la pala di santa Rosalia a Castiglione delle Stiviere, Editoriale Maurizio Calvesi, 2015;
โ€ข Trionfante, Old Master & XIX secolo, catalogo (Palermo), pp. 44-45, lotto 722;
โ€ข I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo โ€œI Miti e il territorioโ€, Editore Lab_04, Marsala, (in fase di stampa 2021/22).

Esposizione:
โ€ข Salemi, Castello Normanno-Svevo, I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. Lโ€™Influenza di Caravaggio e dei Fiamminghi nella pittura meridionale, a cura del Prof. Franco Paliaga, 09 agosto โ€“ 25 ottobre 2015;
โ€ข Palermo, Old Master e XIX secolo, 2021.

Questo interessante dipinto โ€“ ben conservato โ€“ รจ stato esposto al Castello Normanno-Svevo di Salemi con la mostra โ€“ patrocinata dal Ministero dei Beni e delle attivitร  culturali e del turismo โ€“ nel 2015 in โ€œI Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. Lโ€™influenza di Caravaggio e dei Fiamminghi nella pittura meridionaleโ€, curata dallo storico Franco Paliaga. Il dipinto, ricondotto alla mano di Pietro Novelli, dallo stesso Paliaga, (inizialmente come attribuito) e โ€“ successivamente โ€“ confermato dallo storico siciliano Vincenzo Abbate, oggi si puรฒ con certezza, confermare lโ€™attribuzione nella mano del noto pittore siciliano Il Monrealese.